L
a
C o r t e |

|
|
|
|


|
Dopo
aver percorso una breve salita, l’accesso
alla corte avviene attraverso un arco ottocentesco in mattoni posto in
un antico muro di pietra avanzo del recinto originario. Alla
sinistra dell'entrata sono visibili le tracce del più antico
portale medievale in arenaria oggi murato.
Sullo stipite sinistro in una nicchia un’antica immagine apotropaica (che allontana
l’influenza maligna), rappresenta una figura femminile beneaugurante.
Varcato
l'arco d'ingresso si accede alla corte dominata dalla
possente mole del mastio unico superstite del fortilizio
medioevale |

|
|
a sinistra vi sono
edifici di servizio che erano adibiti a depositi, cantine e scuderie,
d'aspetto neogotico sono costruiti in pietra e mattoni e
presenta un porticato retto da colonne doriche, finestre ad
arco e un cornicione in cotto.
|

|
|
Accanto
si sviluppa una piccola
loggia e di fronte si
innalza
|

|
un
fabbricato rustico in pietra e mattoni, dal quale emerge una
torretta
|
|

|
rettangolare sormontata da una banderuola con la
"B" dei Borsari. Un breve tratto di muro collega questo fabbricato a un
edificio loggiato provvisto di aperture semicircolari, un
tempo adibito a limonaia. |
|
A
destra si ergono la canonica,
|

|
il Campanile |
|

|
e la Chiesa parrocchiale dedicata a S. Pietro |
 |
|
La
torre è costituita in pietra e in laterizio, anche se
nel tempo ha subito varie modifiche sia nel corpo che nella
parte alta, dove si trovano finestre neogotiche e una cornice
di mattoni molto elaborata, conserva ancora testimonianze del
tempo passato, come le tracce del portale sopraelevato un
tempo raggiungibile con una scala retraibile in caso di
pericolo.
|
Da un angolo spicca uno stemma è inquartato con le
aquile bicipiti e i gigli, emblema degli Estensi.
Dopo la torre sorge il palazzo Principale, in pietra e mattoni
si sviluppa su tre piani e presenta una pianta a L.
|

|
Eretto
nel '600 dai Boschetti fu
restaurato dal 1851 al
1872 dai Borsari, come
avverte
una lapide affissa
alla base della
torre, di questo periodo
è il suo
aspetto attuale. |
|
Nella parte sinistra della facciata si vedono le tracce di una
meridiana.
|

|