Sala da pranzo e sala delle vedute

 

Al termine dello scalone principale, sulla nostra sinistra troviamo la sala da pranzo con soffitto decorato ma, ora inagibile e molto rovinata a causa del crollo del piano superiore detto stanza della Caccia, avvenuto qualche anno fa.

Sulla destra si accede alla grande sala delle vedute, ora sala del biliardo o delle armature.  In alto sono affrescati stemmi di famiglie nobili, tra cui capeggia lo stemma dei Borsari (ultimi proprietari del castello) composto dall’aquila simbolo di fedeltà agli Estensi e della borsa con le monete, 

mentre agli angoli sono dipinti scorci prospettici dei castelli di Montecuccoli, di Spezzano, di Vignola e di Montegibbio.

La stanza è affrescata da dipinti neorinascimentali raffiguranti delle armi  come armi, scudi, elmi, trofei, bucrani, ad imitazione delle vere stanze delle armi ed il soffitto è dipinto in finto legno. Elegante è il lampadario di Boemia in stile impero.

 

Proseguendo la nostra visita incontriamo, nel così detto piano nobile, il salottino delle udienze nel quale troviamo  un  grazioso scrittoio in stile Luigi XVI, un grande camino in marmo di Verona e un gesso di S.Giorgio, protettore di Sassuolo, mentre uccide il drago.

 

 

P

i

a

n

o

 

 

N

o

b

i

l

e