Le stanze da letto

Continuando la visita, entriamo nella stanza da letto che è la parte più antica.  Le pareti sono decorate con motivi settecenteschi, successivamente ricoperte con carta da parati dell’epoca: sono visibili entrambi i motivi.

Sono ancora presenti le tende originarie, di un gusto ricercato. 

 

E’ presente anche un vestibolo dell’epoca con le sue maestose attrezzature ancora intatte: attaccapanni, cassapanca, armadio e scrivania. 
Accanto vi è un piccolo studiolo.

Passate le stanze da letto dei nobili si raggiunge il bagno, curiosamente arredato con una ciambella per il water in paglia, e la stanza della servitù composta da un’umile letto e qualche elemento di arredo molto povero.

Arrivati alla scala a chiocciola che porta al piano superiore saliamo e arriviamo a un ammezzato destinato alla servitù, ma se saliamo ancora arriviamo all'ultimo piano occupato da grandi camere con soffitti decorati a finti cassettoni o a motivi rinascimentali e alle stanze dell'ampia  biblioteca coperta a capriate, non sono però visitabili per motivi di sicurezza, comunque i volumi e i libri sono stati portati nella biblioteca di Sassuolo. Scendendo di nuovo la scala a chiocciola caratterizzata dall’elegante tortiglione centrale vuoto che lascia entrare luce a tutta la scala , si raggiunge l'altra uscita del castello